Urano simboleggia l’originalità, l’innovazione, le rivoluzioni e i collegamenti d’ogni genere: reti neurali, connessioni elettriche, sistemi sociali e così via. È il primo dei pianeti cosiddetti transpersonali: questi corpi celesti, scoperti solo in epoca moderna, rappresentano caratteristiche generazionali, più che individuali. Nella lettura personale si guarda principalmente la loro posizione nelle case e gli aspetti che formano, più che il segno.
Urano simboleggia i cambiamenti improvvisi, le inversioni di rotta; è comunemente considerato l’archetipo di chi va controcorrente. È interessante notare a tal proposito che lo stesso corpo celeste ha una rotazione invertita rispetto agli altri pianeti. Da qui il suo legame con l’originalità e la capacità di essere se stessi al di là di ogni modello prestabilito. È il principio psicologico che ci spinge a uscire dall’identificazione con gli altri e dal bisogno di conformarsi con l’ambiente di appartenenza.
È anche legato alle invenzioni e alla tecnologia: la radio, i computer, il web e gli smartphone sono sicuramente degli strumenti uraniani, così come tutti gli elettrodomestici. Tutto ciò che funziona grazie all’elettricità, nello specifico, rientra nel regno simbolico di Urano.
La posizione di Urano nel tema natale ci dice in che modo possiamo liberarci di ogni schema esterno per esprimere la nostra autenticità. È una scossa elettrica, un risveglio. Associato anche ai fulmini, può dare improvvise illuminazioni, lampi di genio, le famose epifanie. È la lampadina che d’improvviso si accende facendo nascere in noi un’idea. È la corsia preferenziale per accedere a quella che Sri Aurobindo chiamava sovra-mente e che Platone identificava con l’Iperuranio, il mondo delle idee.
Ogni volta che una scarica elettrica crea un nuovo collegamento, dentro e fuori di noi, lo schema delle cose si trasforma e il quadro d’insieme si altera. Basti pensare al cervello umano, che amplia i suoi collegamenti sinaptici quando è sottoposto a nuovi stimoli e, così facendo, trova nuove strategie di adattamento.
Urano può essere considerato un complemento del Sole: l’identità personale infatti non può esprimersi se non in rapporto agli altri, all’interno di un contesto sociale. Il principio uraniano ci insegna che ognuno di noi è un tassello unico che contribuisce a comporre un grande mosaico. Possiamo definirlo come l’unicità che arricchisce la collettività. Gli uraniani sono gli eccentrici, gli inventori, i diversi, quelli che anticipano i tempi e portano nuovi contenuti nel mondo. Anche la libertà è un principio distintivo di Urano: solo se siamo liberi di essere autentici possiamo compiere delle scelte consapevoli, nella vita come nelle relazioni.
Urano si trova maggiormente a suo agio nelle case d’Aria, dove può esprimere al meglio il suo potenziale. Quando si trova terza, settima o undicesima casa, ci fa andare incontro a rivoluzioni e improvvise illuminazioni, soprattutto attraverso le relazioni sociali e gli studi intellettuali.
Quando si trova in case d’Acqua, invece, Urano si appoggia ai nostri stati d’animo: saranno le emozioni a guidarci verso la libertà e i grandi rinnovamenti si manifestano soprattutto nell’ambito dei rapporti intimi.
In case di Terra Urano si esprime con più fatica: la sua energia rapida e ribelle deve scendere a patti con il bisogno di sicurezza e con la tendenza a ragionare per schemi. Qui la libertà si ottiene attraverso la disciplina e la concretezza.
In case di Fuoco, infine, Urano si appoggia ai grandi ideali, all’immaginazione e agli slanci passionali. Perde gran parte della sua chiarezza razionale, ma acquista impeto e calore.