L’astrologia è una disciplina che studia la correlazione tra i movimenti dei corpi celesti e gli eventi terrestri. Ogni pianeta del nostro sistema solare ha un ruolo e un significato corrispondente a qualità specifiche che possono essere correlate a tutti gli esseri viventi e non solo. Lo studio della qualità del tempo, questa è una bella definizione che ci piace usare, connota le qualità energetiche di un determinato momento, di tutte le cose esistenti, che vivono sotto lo stesso cielo.
Corrispondenza tra Pianeti, Piante e l’Organismo dell’Uomo.
La medicina antica si serviva di diagnosi e trattamenti terapeutici basati sulla teoria che le costellazioni e i pianeti avessero un influsso particolare anche sulle piante: questa Teoria è conosciuta come Teoria delle Segnature, studiata per individuare nella Natura queste relazioni e le loro valenze terapeutiche.
Il fondamento teorico della dottrina delle segnature trova le sue radici nel pensiero del filosofo neoplatonico Plotino. La teoria sostiene che tutte le cose, dal momento che l’Universo è un unico organismo vivente, sono interconnesse, esattamente come il corpo umano, è costituito da più parti.
Secondo questa teoria, ognuno dei 7 pianeti allora conosciuti ha una virtù specifica, correlata alle piante con le loro specifiche virtù terapeutiche.
L’influsso astrale è ciò che collega, secondo Paracelso, il macrocosmo al microcosmo, i pianeti all’uomo, secondo relazioni di simpatie o antipatie.
Prima ancora di Plotino troviamo il medico svizzero, Paracelso, per il quale ogni elemento, compreso l’essere umano, è dotato di un corpo astrale che lo mette in risonanza col mondo degli astri.
È nella sfera astrale che si originano tutte le malattie, ed è solo in essa che a loro volta è possibile curarle. Per questo Paracelso considerava dei ciarlatani quei medici che non tenessero conto dell’astrologia nelle loro diagnosi, o ne avessero una conoscenza superficiale.
Nella sua visione d’insieme che unisce anatomia, filosofia e mitologia, egli rilevò ad esempio le seguenti corrispondenze dei pianeti con gli organi del corpo umano. Dal momento che, però, ciò che è nel grande cosmo è anche nel piccolo, anche il singolo individuo è dotato di un suo firmamento, una sorta di cielo interno all’uomo, composto da sette organi fondamentali, quante sono le sfere dei pianeti della tradizione classica.
Nel seguente elenco noi ci siamo spinti oltre la soglia dell’Astrologia classica ed abbiamo proposto connessioni tra i Pianeti della Astrologia moderna. Dai uno sguardo:
Il Sole rappresenta la vitalità, la creatività, la volontà e l’autorità. Le piante solari sono quelle che hanno fiori gialli o arancioni, che crescono in luoghi soleggiati e che hanno effetti tonificanti e stimolanti. Alcune di queste sono: il girasole, il calendula, il rosmarino, il cardo mariano, il leone rampicante e la camomilla.
La Luna simboleggia l’emozione, l’intuizione, la fertilità e la protezione. Le piante lunari sono quelle che hanno fiori bianchi o argentati, che crescono in luoghi umidi o vicino all’acqua e che hanno effetti calmanti e rilassanti. Alcune di queste sono: il giglio, il biancospino, il melograno, la menta, il papavero e la salvia.
Mercurio esprime l’intelletto, la comunicazione, l’apprendimento e l’adattabilità. Le piante mercuriali sono quelle che hanno fiori variopinti o striati, che crescono in luoghi variabili o ai bordi delle strade e che hanno effetti espettoranti e digestivi. Alcune di queste sono: il finocchio, il carciofo, la lavanda, il timo, l’anice e la verbena.
Venere indica l’amore, la bellezza, l’armonia e il piacere. Le piante veneree sono quelle che hanno fiori rosa o rossi, che crescono in luoghi gradevoli o profumati e che hanno effetti afrodisiaci e sedativi. Alcune di queste sono: la rosa, il gelsomino, la violetta, la vaniglia, la fragola e la malva.
Marte simbolizza l’azione, il coraggio, la passione e il conflitto. Le piante marziali sono quelle che hanno fiori rossi o violacei, che crescono in luoghi aridi o rocciosi e che hanno effetti antinfiammatori e cicatrizzanti. Alcune di queste sono: l’ortica, il peperoncino, l’aglio, il basilico, il coriandolo e la betulla.
Giove rappresenta l’espansione, la fortuna, la saggezza e la generosità. Le piante giovee sono quelle che hanno fiori blu o viola, che crescono in luoghi ampi o elevati e che hanno effetti depurativi e tonificanti. Alcune di queste sono: il dente di leone, il mirtillo, la salvia sclarea, il borragine, il tarassaco e l’issopo.
Saturno esprime la limitazione, la responsabilità, la disciplina e la maturità. Le piante saturnine sono quelle che hanno fiori neri o marroni, che crescono in luoghi freddi o scuri e che hanno effetti astringenti e rassodanti. Alcune di queste sono: il cipresso, l’eucalipto, il pino mugo, l’alloro, l’elicriso e la consolida.
Urano simbolizza l’innovazione, la libertà, l’eccentricità e il cambiamento. Le piante uraniane sono quelle che hanno fiori originali o insoliti, che crescono in luoghi imprevedibili o alternativi e che hanno effetti stimolanti e rivoluzionari. Alcune di queste sono: l’orchidea, il ginkgo biloba, la cannabis, la menta piperita, il rabarbaro e la ruta.
Nettuno indica l’ispirazione, la spiritualità, il sogno e l’illusione. Le piante nettunee sono quelle che hanno fiori traslucidi o sfumati, che crescono in luoghi misteriosi o nascosti e che hanno effetti allucinogeni e ipnotici. Alcune di queste sono: il loto, il narciso, la belladonna, il mandragora, la passiflora e la valeriana.
Plutone rappresenta la trasformazione, il potere, la morte e la rinascita. Le piante plutoniche sono quelle che hanno fiori scuri o velenosi, che crescono in luoghi pericolosi o proibiti e che hanno effetti distruttivi e rigeneranti. Alcune di queste sono: il ciclamino, l’aconito, il tabacco, l’assenzio, l’arnica e la melissa.
Tali corrispondenze si riflettono anche sul piano minerale, vegetale o animale, sicché diventa possibile utilizzare le virtù di questi ultimi in base alla loro somiglianza simpatetica.
«Cos’altro è Venere se non l’artemisia che cresce nel vostro giardino? Che cosa è il ferro se non Marte? Questo significa che Venere e l’artemisia sono prodotti della stessa essenza, e che Marte e il ferro sono manifestazioni di una stessa causa. Che cosa è il corpo umano se non una costellazione degli stessi poteri che hanno formato le stelle nel cielo?”
( Paracelso)
Elementi | Profumo | Sapore | Colore | Forma | Volume |
Terra | Soave | Zuccherato | Verde | Sporgente | Piccolo |
Fuoco | Penetrante | Piccante | Rosso | Contorto | Mediano |
Acqua | Nessuno | Ispido o acido | Azzurro | Rampicante | Frutti grandi e fusto piccolo |
Aria | Nausabondo | Aspro | Giallo | Sottile | Molto alta |