La Bilancia secondo Lidia Fassio

La Bilancia deve imparare a mettere in equilibrio, ad ARMONIZZARE tra cose che apparentemente non riescono ad entrare in sintonia. Ha sempre in testa un ideale, che deve far coincidere con la realtà che sta vivendo.Il compito finale della Bilancia è quello di SCEGLIERE, è il segno preposto alle scelte.Con la Bilancia inizia il lungo cammino dei segni autunnali/invernali, che hanno il compito di far riavvicinare il mondo personale (IO) a quello esterno (TU) per preparare la persona al grande incontro successivo con il mondo trans-personale. (NOI).La Bilancia ha come simbolo chiave l’incontro IO/TU che deve scaturire dal mettere a confronto diretto il piacevole narcisismo egoico dell’Io – sempre sicuro di conoscere tutto di sé- con il bisogno, altrettanto potente di incontrare l’ALTRO da sé, attraverso il quale entrerà in contatto con zone ignote ed oscure della psiche, in una continua tensione verso il raggiungimento dell’unità.L’Io, dopo essersi tanto differenziato, si sente incompleto e vede nell’altro la possibilità di una ricomposizione della scissione. Inizia in questo segno, tutto il percorso di ritorno all’unità, percorso che si ultimerà nell’ultimo segno: quello dei Pesci.L’amore però, come lo intendono la Bilancia e Venere, richiede maturità e scelta, nonché la rottura del guscio narcisistico che ha accompagnato l’Io dalla nascita (Ascendente) fino al passaggio al Discendente.Solo in questa forma l’amore acquisterà la sua capacità di trasformare l’essere; tuttavia, perché questo accada, i bisogni di gratificazione e di fusione infantili devono venire superati. Il desiderio di completezza e di unione rappresenta ciò che spinge l’Io in direzione del Tu.Per questo il simbolismo della Bilancia si lega al matrimonio ed al legame, che altro non sono che il riconoscimento simbolico –la sacrae conjunctio- dei due aspetti del nostro essere a cui possiamo giungere solo col contatto con il diverso da sé.

Lidia Fassio