Se concepiamo metaforicamente lo zodiaco come fondale del palcoscenico di un teatro e le Case dell’oroscopo come spazi individuali al suo interno, i pianeti rivestono il ruolo di persone che agiscono, di attori del dramma della vita, e i loro Aspetti – cioè le loro configurazioni – svolgono la funzione di segnali di battuta, di promotori dell’azione. È un paragone che può sembrare semplicistico, ma che si presta bene a chiarire le differenze fondamentali tra le funzioni svolte dai principali elementi dell’oroscopo.
Milan spurek, il grande libro dell’astrologia
I sette pianeti conosciuti dalla tradizione classica (sì, l’astrologia considera tali anche Sole e Luna in quanto astri erranti), uniti ai tre pianeti scoperti in epoca moderna, sono significatori di specifiche funzioni psicologiche. Combinati insieme, vanno a costruire la rappresentazione simbolica della psiche dell’individuo, fotografata dal suo cielo di nascita.
Sole e Luna sono detti luminari; costituiscono la base attiva e ricettiva della personalità e possono essere identificati con l’Ego.
Mercurio, Venere e Marte sono detti pianeti personali, perché insieme concorrono a definire un set di caratteristiche individuali che consentono alla personalità di formarsi. Rappresentano rispettivamente il modo di pensare, i gusti personali e il modo di agire.
Giove e Saturno sono detti pianeti liminali, perché si trovano a cavallo tra la parte cosciente della psiche e l’inconscio. Si occupano rispettivamente della crescita e della struttura dell’individuo, e lo mettono in relazione con ciò che sta al di là della sua percezione personale. Sono i traghettatori che conducono oltre la visione ristretta dell’Ego. Saturno in particolare, in quanto ultimo pianeta visibile a occhio nudo, rappresenta il confine tra la realtà materiale e tutte quelle forze che, pur essendo intangibili, esercitano un’intensa influenza sull’essere umano.
Urano, Nettuno e Plutone sono detti pianeti transpersonali perché, essendo invisibili a occhio nudo, si trovano oltre la soglia della coscienza razionale. Non descrivono caratteristiche specifiche del singolo individuo, ma qualità appartenenti all’inconscio collettivo. Sono il serbatoio da cui l’umanità attinge continuamente per evolvere. Nello specifico simboleggiano rispettivamente il mondo delle idee astratte, la trascendenza e la libido.
Clicca su un pianeta per leggere una descrizione approfondita.