GIOVE

Giove simboleggia l’espansione, l’abbondanza, il pensiero filosofico, la fiducia (in se stessi e nel mondo) e, per estensione, la fede negli ideali più alti. Il suo compito è assorbire ed espandere: questo avviene sul piano fisico (attraverso l’alimentazione), sul piano intellettuale (attraverso l’apprendimento) e infine sul piano spirituale, attraverso la capacità di affidarci a qualcosa di più grande di noi.

Qualcosa di più grande” potrebbe essere proprio il motto del pianeta; che sia Dio, il Sé Spirituale, un credo politico o, più semplicemente, l’abbondanza materiale, l’impulso di Giove è sempre quello di espandere i suoi confini in cerca di realtà più vaste.

Rappresenta la concezione di un Bene Superiore, un fine intelligente che ci guida verso la nostra meta e ci indirizza verso il destino designato per noi. È la nostra capacità di credere in qualcosa, e per questa ragione è tradizionalmente associato alla religione e al rapporto con Dio. Psicologicamente, si lega all’ottimismo e al pensiero positivo.

È anche legato alla comunicazione orale e alla trasmissione di insegnamenti di tipo morale, spirituale e filosofico. Nella tradizione orientale è infatti chiamato chiamato Guru, il Grande Maestro. Dona la capacità di pensare attraverso simboli e immagini ed è l’istanza psicologica che ci spinge a trovare il senso profondo delle cose. È legato alla ricerca della verità in ogni ambito della vita. Opera in coppia con Mercurio: se quest’ultimo rappresenta il significante, Giove è invece il significato. È grazie alla sua azione che riusciamo a trasformare la conoscenza in saggezza, andando oltre il semplice nozionismo. Quando è ben sostenuto nel tema nataleentusiasmo, slancio vitale, sete di conoscenza e curiosità verso tutto ciò che è esotico e lontano. Quando è afflitto può rendere insicuri e pessimisti, come se non si credesse mai nelle possibilità della vita. Se invece ha una posizione troppo dominante, può rendere i nativi arroganti, logorroici e incapaci di accettare il punto di vista altrui.

Insieme a Mercurio, ci dà informazioni sulla nostra modalità di apprendimento. Ci dice in che modo sintetizziamo le informazioni e che uso facciamo della conoscenza, ma anche in quali ambiti della vita siamo più propensi a crescere e a creare abbondanza.

Quando si trova in segni di Fuoco esprime le sue potenzialità al massimo: c’è fiducia, voglia di conoscere, grande capacità immaginativa e una concezione del mondo fondamentalmente positiva.

In segni d’Acqua, invece, diventa molto più sensibile e condizionato dall’esterno: troviamo fiducia maggiormente quando entriamo in intimità affettiva e quando ci sentiamo parte di qualcosa.

In segni di Terra l’accento è posto maggiormente sui possessi materiali e sulle sicurezze concrete; la fede diventa una questione pratica e le gioie maggiori sono date dall’appagamento dei sensi.

Infine, in segni d’Aria, la crescita e l’espansione avvengono attraverso la cultura, gli scambi sociali e le conoscenze intellettuali; si è idealisti, sempre alla ricerca di teorie e filosofie che stimolino il pensiero speculativo.